Informativa sul trattamento dei dati personali
(Codice della privacy – d.lgs. 30.6.2003, n. 196 – Art. 13)
La Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia (di seguito, per brevità, la “Congregazione”), ente ecclesiastico con sede in Roma – 00193, Via dei Penitenzieri n.12 informa ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 30.6.2003, n. 196 – Codice della privacy) di essere titolare di informazioni degli utenti qualificate come dati personali ai sensi del Codice della privacy e che procederà al relativo trattamento per le finalità e con le modalità più oltre indicate.
Per trattamento di dati personali intendiamo qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.
Tali dati verranno trattati in via manuale e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici per le seguenti finalità.
-
Finalità primarie del trattamento dei dati personali.
A.1 Finalità pre-contrattuali e contrattuali di adempimento di Contratti a Distanza stipulati con il Cliente.
In primo luogo il trattamento dei dati personali richiesti che il Cliente è tenuto a indicare persegue le finalità di rendere possibile la stipula con il Cliente dei Contratti a Distanza (di seguito il “Contratto”) mediante la piattaforma di commercio elettronico disponibile sul sito web www.santafaustina.it (di seguito, il “Sito”) e di consentire Congregazione di adempiere alle proprie obbligazioni ai sensi del Contratto e della legge. Inoltre, prima della conclusione del Contratto in base alle modalità previste dalle Condizioni Generali di Vendita pubblicate sul Sito, il trattamento dei dati personali degli utenti potrebbe altresì perseguire finalità pre-contrattuali, come ad esempio rispondere a specifiche richieste provenienti dall’utente interessato. A titolo esemplificativo e non esaustivo, e per maggiore trasparenza nei confronti degli utenti, le finalità primarie del trattamento connesse all’adempimento del Contratto (in ogni sua fase) possono essere nello specifico finalità di: erogazione delle informazioni richieste, fornitura dei prodotti ordinati, manutenzione e assistenza tecnica del Pannello di Controllo del Cliente nella sua area riservata, gestione di eventuali reclami e/o contenziosi, archiviazione dei dati personali dei clienti, utilizzo dei dati personali per effettuare comunicazioni relative allo svolgimento del rapporto contrattuale instaurato, etc.
A.2 Finalità di adempimento di obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o da normative UE.
In secondo luogo, i dati personali saranno altresì trattati anche per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria e per finalità civilistiche, contabili e fiscali.
A.3 Finalità di consentire la registrazione degli utenti al Sito.
L’accesso e la navigazione del Sito sono liberi ma la possibilità di fruire dei servizi di stipula del Contratto on line è consentita solo previa registrazione dell’utente. Il processo di registrazione consiste nella compilazione di un modulo on line nel quale è richiesto all’utente di indicare i suoi dati personali – alcuni da inserire obbligatoriamente anche ai sensi degli obblighi normativi di identificazione – per l’attivazione di credenziali di autenticazione (login + password) con le quali successivamente l’interessato accederà a tutte le aree riservate agli utenti registrati.
Quindi ulteriori finalità primarie del trattamento sono rappresentate dalla necessità di consentire l’espletamento delle richieste procedure di previa registrazione on-line e la creazione di un account e di un Pannello di Controllo gestito dall’utente nonché di consentire la generazione e la successiva gestione tecnica e amministrativa (ivi incluse le finalità di fornire supporto e assistenza tecnica su richiesta) dell’account, dei Client ID, dei codici di attivazione, delle password e similari credenziali di autenticazione così come creati dall’utente nell’ambito del processo di registrazione. In tali finalità primarie e principali del trattamento dei dati dell’utente registrato rientrano anche quelle di consentirgli di accedere alle pagine web e, ove è possibile, fruire di servizi on-line e di assistenza pre e post-contrattuale per la gestione di ogni profilo contrattuale, amministrativo, tecnico o legale conseguente. Con riferimento a tale ultimo trattamento, la finalità è altresì quella di gestire qualsiasi tipo di richiesta di assistenza – tecnica, commerciale e/o di natura contrattuale – pervenuta alla Congregazione e fornire le relative risposte agli utenti.
Infine, tra le finalità primarie rientrano anche taluni trattamenti tecnici svolti mediante i cosiddetti “cookies tecnici” in base a quanto più in dettaglio illustrato nella specifica Informativa cookies pubblicata sul Sito.
- Comunicazione e diffusione dei dati personali per il perseguimento delle finalità primarie del trattamento.
In tutti i casi sopra illustrati – ed in base alla applicabile disciplina del Codice della privacy – la Congregazione potrà comunicare i dati personali all’esterno: a terzi fornitori, produttori, distributori, rivenditori e partners commerciali della Congregazione i cui prodotti o servizi siano oggetto del Contratto; a terzi fornitori di servizi cui la comunicazione sia necessaria per l’adempimento delle prestazioni oggetto del Contratto e per le connesse attività post-vendita (es: società che forniscono servizi per la gestione delle transazioni finanziarie connesse ai pagamenti; vettori e spedizionieri per la consegna dei prodotti, fornitori di servizi necessari per la gestione contrattuale; persone, società o studi professionali, che prestino attività di assistenza, consulenza o collaborazione alla Congregazione in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria relativamente al Contratto; fornitori di servizi finalizzati alla verifica, esattezza e validità dei dati anagrafici e fiscali del cliente, etc.
Inoltre, per il perseguimento delle finalità primarie, i dati potranno essere comunicati a qualsiasi altro terzo soggetto esterno quando la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge o per adempiere correttamente da parte della Congregazione a prestazioni contrattuali (es: istituti di credito per i profili relativi all’adempimento di incassi e pagamenti), pre-contrattuali o post-contrattuali (es: assistenza tecnica e richiesta di supporto oppure invio di reclami presentati dal Cliente).
Con riferimento all’art. 13, comma 1, lettera (d) del Codice della privacy e alla indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali dell’utente in qualità di responsabili o incaricati, si fornisce di seguito apposito elenco:
- personale della Congregazione;
- le società che svolgono per conto della Congregazione attività in outsourcing ivi inclusi i tecnici informatici che gestiscono i siti web e le relative infrastrutture di comunicazione elettronica a ciò necessarie, nominati incaricati del trattamento;ove nominate responsabili del trattamento nominati responsabili del trattamento;
- i fornitori esterni che forniscono alla Congregazione servizi di supporto, nominati responsabili del trattamento;
- professionisti e consulenti (es: studi legali, commercialisti, società di audit), nominati responsabili del trattamento.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.
B.1. Obbligatorietà o facoltatività del consenso per il perseguimento delle finalità primarie del trattamento dei dati personali.
In tutti i casi sopra illustrati ai Paragrafi A e B (per le ipotesi di comunicazione a terzi) – ed in base alla applicabile disciplina del Codice della privacy – la Congregazione non ha l’obbligo di acquisire dal Cliente o dall’utente lo specifico consenso al trattamento dei suoi dati. Tutti i trattamenti sopra illustrati perseguono infatti finalità primarie per le quali l’articolo 24 del Codice della privacy esclude la necessità di acquisire un consenso specifico dell’interessato, vuoi perché il trattamento è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, oppure perché il trattamento è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell’interessato.
Laddove l’utente o il Cliente non intendessro conferire comunque i dati personali richiesti e necessari in base a quanto precede, la conseguenza sarebbe quella della impossibilità di procedere alla esecuzione del Contratto, rendendosi altresì impossibile la registrazione on line e la fruizione di tutti i servizi per i quali la registrazione e/o il conferimento dei dati sono comunque tecnicamente e contrattualmente obbligatori
C. Finalità secondarie del trattamento dei dati personali aventi natura promozionale, pubblicitaria e di marketing in senso lato.
I dati personali raccolti potranno essere altresì trattati, sia in modalità cartacea (es: compilazione di moduli, coupon e similari cartacei e successiva utilizzazione in via elettronica) che con modalità automatizzata/informatica, per finalità di promozione commerciale, comunicazione pubblicitaria, sollecitazione a comportamenti di acquisto, ricerche di mercato, sondaggi (anche telefonici, on-line o mediante formulari), elaborazioni statistiche (in forma identificativa), e di marketing in senso lato (incluse le manifestazioni a premio, giochi e concorsi, di prodotti e/o servizi riferibili alla Congregazione (di seguito, complessivamente, “Trattamento per Finalità di Marketing”). Mediante il conferimento del consenso al Trattamento per Finalità di Marketing l’interessato prende specificatamente atto di tali finalità promozionali, commerciali e di marketing in senso lato del trattamento (incluse le attività gestionali e amministrative conseguenti) e autorizza espressamente detto trattamento sia ai sensi dell’articolo 23 del Codice della privacy (ove i mezzi impiegati per il Trattamento per Finalità di Marketing siano il telefono con operatore o altri mezzi non elettronici, non telematici o non supportati da meccanismi e/o procedure automatiche, elettroniche o telematiche) che anche ai sensi dell’art. 130 del Codice della privacy (ove i mezzi impiegati per il Trattamento per Finalità di Marketing siano la posta elettronica, il fax, gli sms, gli mms, sistemi automatici senza intervento di operatore e similari, incluse piattaforme elettroniche e altri mezzi telematici). Ai fini del principio di adempimento degli obblighi privacy per il titolare nel rispetto dei principi di semplificazione dei medesimi adempimenti (art. 2 del Codice), Vi informiamo che la formula di consenso specifica sarà unitaria e complessiva e farà riferimento a tutti i possibili mezzi del trattamento marketing, ex articoli 23 e 130 del Codice, ferma restando la possibilità per l’interessato di notificare alla Congregazione (alla email: s.faustina@libero.it) una diversa volontà quanto all’impiego di taluni mezzi e non di altri per la ricezione, previo consenso, delle comunicazioni marketing. Inoltre, sempre ai fini del principio di adempimento degli obblighi privacy per il titolare nel rispetto dei principi di semplificazione dei medesimi adempimenti (art. 2 del Codice), Vi informiamo altresì che la formula di consenso specifica sarà unitaria e complessiva e farà altresì riferimento a tutte le diverse e possibili finalità marketing qui esplicitate (senza cioè moltiplicare le formule di consenso per ciascuna distinta finalità di marketing perseguita dal titolare), ferma restando la possibilità per l’interessato di notificare anche successivamente alla Congregazione (alla email s.faustina@libero.it) una diversa volontà selettiva quanto al consenso o al diniego del consenso per singole finalità di marketing.
Ai sensi del Provvedimento Generale del Garante per la privacy del 15 Maggio 2013 intitolato “Consenso al trattamento dei dati personali per finalità di “marketing diretto” attraverso strumenti tradizionali e automatizzati di contatto”, si richiama specificatamente l’attenzione degli utenti sul fatto che:
- il consenso eventualmente prestato per l’invio di comunicazioni commerciali e promozionali, sulla base dell’art. 130, commi 1 e 2, del Codice (cioè mediante l’impiego di posta elettronica, fax, sms, mms, sistemi automatici senza intervento di operatore e similari, incluse piattaforme elettroniche e altri mezzi telematici) implicherà la ricezione di tali comunicazioni, non solo attraverso dette modalità automatizzate di contatto, ma anche attraverso modalità tradizionali, come la posta cartacea o le chiamate tramite operatore;
- il diritto di opposizione dell’utente al trattamento dei propri dati personali per finalità di “marketing diretto” attraverso le sopra citate modalità automatizzate di contatto, si estenderà in ogni caso a quelle tradizionali e, anche in tal caso, resta salva la possibilità di esercitare tale diritto in parte, così come previsto dall’art. 7, comma 4, del Codice, sia rispetto a determinati mezzi che rispetto a determinati trattamenti;
- resta ferma la possibilità per l’utente, il quale non intenda prestare il consenso nei termini sopra indicati, di manifestare l’eventuale volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità di marketing esclusivamente attraverso modalità tradizionali di contatto, ove previste: tale volontà potrà essere esercitata gratuitamente inviando una semplice email all’indirizzo s.faustina@libero.it.
Per procedere al Trattamento per Finalità di Marketing è obbligatorio acquisire un consenso specifico, separato, espresso, documentato, preventivo e del tutto facoltativo.
Conseguentemente, laddove l’interessato decida di prestare lo specifico consenso, deve essere preventivamente informato e consapevole che le finalità del trattamento perseguite sono di specifica natura commerciale, pubblicitaria, promozionale e di marketing in senso lato. In un’ottica di assoluta trasparenza, Vi informiamo dunque che i dati saranno raccolti e successivamente trattati in base a specifica prestazione di consenso:
- per inviare ai soggetti che abbiano prestato un consenso consapevole materiale pubblicitario ed informativo (es. Newsletters), a carattere promozionale o comunque a carattere di sollecitazione commerciale, ai sensi dell’articolo 23 e 130 del Codice della privacy;
- per compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi della Congregazione;
- per inviare informazioni commerciali; effettuare comunicazioni commerciali interattive anche ai sensi del Decreto legislativo 206/2005 attraverso l’impiego della email;
- per elaborare studi, ricerche, statistiche di mercato;
- per inviare comunicazioni commerciali non sollecitate ai sensi dell’articolo 9 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2003 n. 70 di recepimento della c.d. Direttiva sul Commercio Elettronico 2000/31/CEE, che prevede che le comunicazioni commerciali non sollecitate debbano essere immediatamente ed inequivocabilmente identificabili come tali e contenere l’indicazione che il destinatario dei messaggio può opporsi al ricevimento in futuro di tali comunicazioni.
Prestando dunque il consenso opzionale, l’interessato prende specificatamente atto ed autorizza tali ulteriori, possibili trattamenti secondari.
In ogni caso, anche laddove l’interessato abbia prestato il consenso per autorizzare la Congregazione a perseguire tutte le finalità menzionate ai punti da 1 a 5 sopra riportati, resterà comunque libero in ogni momento di revocarlo, inviando senza formalità alcuna una chiara comunicazione in tal senso alla Congregazione. A seguito della ricezione di tale richiesta di opt-out, sarà cura della Congregazione procedere tempestivamente alla rimozione e cancellazione dei dati dai database utilizzati per il Trattamento per Finalità di Marketing e informare per le medesime finalità di cancellazione eventuali terzi cui i dati siano stati comunicati. La semplice ricezione della richiesta di cancellazione varrà automaticamente quale conferma di avvenuta cancellazione.
C.1 Comunicazione e diffusione dei dati personali per il perseguimento delle finalità secondarie del trattamento aventi natura promozionale, pubblicitaria e di marketing in senso lato.
Per le stesse finalità di cui ai numeri da 1 a 5 del precedente Paragrafo C, Athena S.p.A. informa che i dati potrebbero essere altresì comunicati a terzi partner commerciali. Il consenso al Trattamento per Finalità di Marketing da parte della Congregazione – ove prestato dall’interessato – non copre anche il diverso e ulteriore trattamento marketing rappresentato dalla comunicazione a terzi dei dati per le medesime finalità. Per procedere a tale comunicazione all’esterno è obbligatorio acquisire presso l’interessato un consenso informato ulteriore, separato, aggiuntivo, documentato, espresso e del tutto facoltativo.
Come difatti chiarito nel Provvedimento Generale del Garante del 4 Luglio 2013 recante le Linee Guida di contrasto allo spam:
- relativamente alla comunicazione a terzi per finalità di marketing in generale, la comunicazione o cessione a terzi di dati personali per finalità di marketing non può fondarsi sull’acquisizione di un unico e generico consenso da parte degli interessati per siffatta finalità;
- il titolare del trattamento che intenda raccogliere i dati personali degli interessati anche per comunicarli (o cederli) a terzi per le loro finalità promozionali deve previamente rilasciare ai medesimi un’idonea informativa che individui anche ciascuno dei terzi o, in alternativa, indichi le categorie (economiche o merceologiche) di appartenenza degli stessi;
- occorre che il titolare acquisisca un consenso specifico per la comunicazione (e/o cessione) a terzi dei dati personali per fini promozionali, nonché distinto da quello richiesto dal medesimo titolare per svolgere esso stesso attività promozionale;
- qualora l’interessato rilasci il suddetto consenso per la comunicazione a soggetti terzi, questi potranno effettuare nei suoi confronti attività promozionale con le modalità automatizzate di cui all’art. 130, comma 1 e 2 del Codice della privacy senza dover acquisire un nuovo consenso per la finalità promozionale.
Tale comunicazione all’esterno potrà avere le seguenti caratteristiche, a seconda dei casi:
- comunicazione dei dati dell’interessato dalla Congregazione a terzi in genere affinchè questi procedano in proprio a distinti trattamenti compatibili con gli scopi del Trattamento per Finalità di Marketing: in questo caso i destinatari della comunicazione potranno basarsi sul medesimo consenso marketing specifico (e su quello alla comunicazione a terzi per le medesime finalità) già eventualmente prestati dall’interessato alla Congregazione;
- comunicazione dei dati dell’interessato dalla Congregazione a terzi in genere affinchè questi procedano in proprio a distinti trattamenti ulteriori e non compatibili con gli scopi del Trattamento per Finalità di Marketing: in questo caso il consenso dell’interessato copre il mero trattamento rappresentato dalla comunicazione all’esterno, mentre i destinatari della comunicazione sono tenuti in proprio – quali autonomi Titolari del trattamento distinti dalla Congregazione – a fornire propria informativa all’interessato e ad acquisirne il consenso marketing opzionale e specifico;
- comunicazione dei dati dell’interessato dalla Congregazione a terzi in genere che eventualmente collaborino con la Congregazione (ad esempio nell’ambito di iniziative di marketing co-branded) oppure siano delegate in base a contratto di servizio a trasmettere le comunicazioni commerciali all’interessato oppure siano outsourcers incaricati contrattualmente (e nominati responsabili del trattamento) a svolgere il Trattamento per Finalità di Marketing in nome e per conto della Congregazione: in questo caso i destinatari della comunicazione potranno basarsi sul medesimo consenso marketing specifico (e su quello alla comunicazione a terzi per le medesime finalità) già eventualmente prestati dall’interessato alla Congregazione.
Ai sensi del Provvedimento Generale del Garante del 4 Luglio 2013 recante le Linee Guida di contrasto allo spam i terzi destinatari delle comunicazioni dei dati personali degli interessati per il successivo Trattamento per Finalità di Marketing sono individuabili con riferimento alle seguenti categorie merceologiche od economiche: editoria, fornitori di beni e servizi di comunicazione elettronica, Internet service provider, agenzie di comunicazione, società che forniscono servizi assicurativi e finanziari, società del comparto dell’abbigliamento, ICT hardware e software, banche e istituti di credito, agenzie di viaggio, società che offrono servizi nel settore del turismo, società che offrono servizi e beni per la persona.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.
Nel caso sia richiesta – per le finalità sopra illustrate ai paragrafi C e C.1 – l’indicazione facoltativa del numero di utenza telefonica dell’interessato e questi abbia prestato il consenso opzionale e specifico al trattamento di tale dato personale per le finalità di promozione commerciale e di marketing in senso lato, informiamo che la Congregazione gli eventuali terzi potranno legalmente trattare l’utenza telefonica per scopi marketing anche se essa risulti iscritta al Registro Pubblico delle Opposizioni, in quanto tratta da fonte diversa dagli elenchi telefonici pubblici e coperta nel caso di conferimento da specifico consenso.
C.2 Obbligatorietà o facoltatività del consenso per il perseguimento delle finalità secondarie del trattamento dei dati personali aventi natura promozionale, pubblicitaria e di marketing in senso lato.
Richiamiamo con particolare attenzione il fatto che il conferimento dei dati personali alla Congregazione e la prestazione sia del consenso al Trattamento per Finalità di Marketing che del distinto consenso alla comunicazione a terzi per il Trattamento per Finalità di Marketing per gli scopi e con le modalità sopra illustrate sono assolutamente facoltativi ed opzionali (e comunque revocabili senza formalità anche successivamente alla prestazione) e il mancato conferimento non determinerà conseguenze diverse dall’impossibilità per kla Congregazione e per qualsiasi terzo di procedere ai trattamenti marketing menzionati.
In caso di diniego del consenso marketing non vi sarà alcuna interferenza e/o conseguenza sui rapporti negoziali, contrattuali o di altro tipo di cui al Contratto e i cui trattamenti dei dati personali rientrino nelle finalità primarie del trattamento di cui ai Paragrafo A e B della presente Informativa privacy.
Esclusivamente con riferimento all’utilizzo della email indicata dal Cliente al momento della conclusione del Contratto, sarà possibile per la Congregazione inviare (senza necessità di acquisire uno specifico consenso, come previsto dall’articolo 130, comma 4 del Codice della privacy) materiale informativo e pubblicitario solo se relativo esclusivamente a prodotti analoghi a quelli oggetto del Contratto. Resta in tale particolare ipotesi fermo il diritto del Cliente di opporsi in ogni momento al trattamento (notificando il suo opt-out a s.faustina@libero.it) in occasione della ricezione. In ogni caso l’interessato, in occasione dell’invio di ogni comunicazione email effettuata dalla Congregazione per le finalità qui previste, sarà debitamente informato della possibilità di opporsi in ogni momento al trattamento, in maniera agevole e gratuitamente. Tale opposizione non produrrà alcuna conseguenza sul Contratto.
Negli altri diversi casi di utilizzo della email del Cliente per inviare materiale informativo e pubblicitario diverso e non analogo ai prodotti oggetto del Contratto già stipulato, resta fermo ai sensi dell’articolo 130, commi 1 e 2 del Codice della privacy, l’obbligo di acquisire un consenso specifico e separato.
Infine, qualora la Congregazione intenda trattare i dati personali del Cliente per ulteriori e diverse finalità (quali, per esempio profilazione a fini marketing oppure cessione dei dati a terzi), informerà preventivamente il Cliente raccogliendone il relativo esplicito e separato consenso.
D. Dati di navigazione.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico degli utenti.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non vengono conservati in maniera permanente, a meno di eventuali richieste degli utenti (es: accesso alle pagine del Sito che riepilogano i servizi fruiti, le informazioni richieste, etc).
E. Tipologia di dati personali oggetto di trattamento sul Sito.
Fermo restando che per “dato personale” si intende “qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale” e che per “dati sensibili” si intendono “i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”, la Congregazione informa che sul Sito non saranno trattati dati sensibili.
Laddove l’interessato straniero – in sede di registrazione – indichi il proprio nominativo dal quale si evince la sua nazionalità, si specifica che tale dato non è sensibile in quanto diverso da quelli che evidenziano l’origine razziale od etnica vera e propria.
F. Eventuale indicazione da parte dell’interessato di dati personali di terzi soggetti.
L’utente prende atto che la eventuale indicazione (ad esempio nella compilazione del form di registrazione al Sito) di dati di qualsiasi terzo soggetto diverso dall’interessato rappresenta un trattamento di dati personali rispetto al quale egli si pone come autonomo titolare, assumendosi tutti gli obblighi e le responsabilità previste dal Codice della privacy. In tal senso l’utente garantisce alla Congregazione che qualsiasi dato di terzi soggetti che sarà così indicato dall’utente (e che sarà conseguentemente trattato come se il terzo soggetto avesse fornito in proprio il consenso informato al trattamento, ove obbligatorio) è stato acquisito dall’utente medesimo in piena conformità al Codice della Privacy. L’utente conferisce sul punto la più ampia manleva rispetto ad ogni contestazione, pretesa, richiesta di risarcimento del danno da trattamento, etc che dovesse pervenire alla Congregazione da qualsivoglia terzo soggetto interessato a causa della fornitura dei dati indicati dall’utente in violazione delle norme sulla tutela dei dati personali applicabili.
G.Titolare e Responsabili del trattamento.
Gli estremi identificativi della Congregazione quale titolare del trattamento dei dati del cliente sono i seguenti:
Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia
Ente ecclesiastico con sede in Roma – 00193, Via dei Penitenzieri n.12
Iscritta al Registro Economico Amministrativo presso la Camera di commercio di Roma al n. RM-1431727 codice fiscale n. 96295680589 partita IVA n.13131321005.
Tel. 06 68805094
Fax 06 6833445
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento (se nominati), è reperibile presso la sede della Congregazione.
H. Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.
In ogni momento il Cliente potrà – senza formalità alcuna – esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice della privacy (anche utilizzando l’apposito modulo per l’istanza messo a disposizione dal Garante su www.garanteprivacy.it) , che per utilità è riportato integralmente di seguito. L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma.
TESTO ARTICOLO 7 DEL CODICE ELLA PRIVACY
Art. 7
(Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- a) dell’origine dei dati personali;
- b) delle finalità e modalità del trattamento;
- c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
- e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- L’interessato ha diritto di ottenere:
- a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.