La Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, ente ecclesiastico con sede in Roma – 00193, Via dei Penitenzieri n.12, iscritta al Registro Economico Amministrativo presso la Camera di commercio di Roma al n. RM-1431727 codice fiscale n. 96295680589 partita IVA n.13131321005, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi degli articoli 4 e 28 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 recante Testo Unico delle norme in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (di seguito “Codice della privacy” o semplicemente “Codice”), gestore del sito web www.santafaustina.it (di seguito “Sito”) ove sono operativi cookies (di seguito “Editore del Sito”) informa in maniera trasparente e dettagliata circa l’operatività sul Sito dei c.d. cookies.
Definizione di “cookie”
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che questo sito web invia al terminale dell’utente (solitamente al browser) in occasione della sua visita. Essi vengono memorizzati sul terminale dell’utente per essere poi ritrasmessi al sito web alla successiva visita del medesimo utente.
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Con riferimento alla tipologia di cookie trasmessi su questo Sito dall’Editore del Sito, sono operativi esclusivamente cookie tecnici.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del presente sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); vi sono poi i cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata e senza identificazione degli utenti, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito web; infine, vi sono i cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tuti questi cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa, obbligo a cui l’Editore del Sito dà in tale sede esecuzione.
Finalità del trattamento e scopi dei cookies tecnici di sessione.
I cookies utilizzati sul Sito hanno la finalità di eseguire autenticazioni informatiche o il monitoraggio di sessioni e la memorizzazione di informazioni tecniche specifiche riguardanti gli utenti che accedono ai server della Congregazione, etc. In tale ottica, alcune operazioni sul Sito non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookies, che in tali casi sono quindi tecnicamente necessari. A titolo esemplificativo, l’accesso ad aree riservate del Sito e le attività che possono essere ivi svolte sarebbero molto più complesse da svolgere e meno sicure senza la presenza di cookies che consentono di identificare l’utente e mantenerne l’identificazione nell’ambito della sessione.
Ai sensi dell’articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies “tecnici” possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato. Tra l’altro, lo stesso organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo “Articolo 29” ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato “Esenzione dal consenso per l’uso dei cookies” che sono cookies per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente:
1) cookies con dati compilati dall’utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l’autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori “flash”, della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell’interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.
L’Editore del Sito informa dunque in primo luogo che sul Sito sono operativi cookies tecnici necessari per navigare all’interno del Sito poichè consentono funzioni essenziali quali autenticazione, validazione o gestione di una sessione di navigazione e consentono ad esempio: di identificare se l’utente ha avuto regolarmente accesso alle aree del sito che richiedono la preventiva autenticazione oppure la validazione dell’utente e la gestione delle sessioni relative ai vari servizi e applicazioni oppure la conservazione dei dati per l’accesso in modalità sicura nell’ambito delle procedure di acquisto on line.
Per la massima trasparenza, si elencano di seguito una serie di cookies tecnici e di casi di operatività specifica sul Sito:
- i cookies impiantati nel terminale dell’utente/contraente direttamente (che non saranno utilizzati per scopi ulteriori) come ad esempio cookies di sessione, cookies di autenticazione, cookies per contenuti multimediali tipo flash player che non superano la durata della sessione, cookies di personalizzazione (ad esempio, richiamo ID e password complete con la digitazione dei primi caratteri, etc);
- i cookies utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookies cosiddetti “analytics”) che perseguono esclusivamente scopi statistici (e non anche di profilazione o di marketing) e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente.
Cookies di Terze Parti
Nel corso della navigazione sul Sito l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookies di siti o di web server diversi (c.d. cookies di “terze parti”): ciò accade perché sul Sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o servers diversi dal Sito.
Questi cookies possono essere inviati al browser dell’utente da società terze direttamente dal loro siti web cui è possibile accedere navigando dal Sito. In tali casi, l’Editore del Sito è estraneo alla operatività di tali cookies, il cui invio rientra nella responsabilità di tali società terze. Come infatti chiarito dal Garante per la privacy: “L’obbligo di informare l’utente sull’uso dei cookie e di acquisirne eventualmente il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento. Nel caso in cui un sito consenta la trasmissione anche di cookie di “terze parti”, l’informativa e l’acquisizione del consenso sono di norma a carico del terzo. È necessario che l’utente venga adeguatamente informato, seppur con le modalità semplificate previste dalla legge, nel momento in cui accede al sito che consente la memorizzazione dei cookie terze parti, ovvero quando accede ai contenuti forniti dalle terze parti e, comunque, prima che i cookie vengano scaricati sul suo terminale”.
Inoltre, nel suo provvedimento dell’8 Maggio 2014 intitolato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha prescritto che all’interno della informativa deve essere inserito anche il link aggiornato alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti con le quali l’editore (cioè il titolare del trattamento gestore del sito web ope operano anche cookies di terze parti) ha stipulato accordi per l’installazione di cookie tramite il proprio sito.
Sul Sito sono operativi – quali cookies di terze parti – i seguenti cookies tecnici. Per le informative e i consensi, si faccia riferimento ai link segnalati:
Google Analytics https://www.google.com/analytics/learn/privacy.html?hl=it
Akismet (servizio di protezione dallo SPAM fornito da Automattic Inc.) https://automattic.com/privacy/
PayPal (per il pagamento nell’ambito degli acquisti on line) https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/cookie-full
Impostazione del browser
Nel suo provvedimento dell’8 Maggio 2014 intitolato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha prescritto che all’interno della informativa deve essere richiamata la possibilità per l’utente di manifestare le proprie opzioni in merito all’uso dei cookie da parte del sito anche attraverso le impostazioni del browser, indicando almeno la procedura da eseguire per configurare tali impostazioni.
In questi casi, dal momento che la normativa vigente prescrive che per i cookies analytics sia fornita all’interessato l’indicazione chiara e adeguata delle modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookies stessi), specifichiamo che è possibile procedere alla disattivazione dei Google analytics come segue: aprire il proprio browser, selezionare il menu impostazioni , cliccare sulle opzioni internet, aprire la scheda relativa alla privacy e scegliere il desiderato livello di blocco cookies. Qualora si voglia eliminare i cookies già salvati in memoria è sufficiente aprire la scheda sicurezza ed eliminare la cronologia spuntando la casella “elimina cookies”.
Titolare e Responsabili del trattamento
Gli estremi identificativi del Titolare per il trattamento dei dati forniti sono i seguenti: Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, ente ecclesiastico con sede in Roma – 00193, Via dei Penitenzieri n.12, iscritta al Registro Economico Amministrativo presso la Camera di commercio di Roma al n. RM-1431727 codice fiscale n. 96295680589 partita IVA n.13131321005 – Tel. 06 68805094 – Fax 06 6833445 – s.faustina@libero.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento (se nominati), è reperibile presso la sede della suddetta Congregazione.
Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.
In ogni momento sarà possibile – senza formalità alcuna – esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice della privacy (anche utilizzando l’apposito modulo per l’istanza messo a disposizione dal Garante su www.garanteprivacy.it) , che per utilità è riportato integralmente di seguito. L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma.
TESTO ARTICOLO 7 DEL CODICE ELLA PRIVACY
Art. 7
(Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- a) dell’origine dei dati personali;
- b) delle finalità e modalità del trattamento;
- c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
- e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- L’interessato ha diritto di ottenere:
- a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.